Maria Grazia Murer è la segretaria del circolo dal Luglio 2023.
Tra gli impegni che si è prefissa Murer ci sono la costruzione di un gruppo di opposizione forte e coeso anche con le altre forze dell’alleanza elettorale, presenti ieri durante il congresso. Da ottobre inoltre partiranno lavori di gruppo per analisi e proposte di quanto serve alla Città. “Dieci anni di amministrazione hanno fatto sì che il confronto con i cittadini, singoli o associati , avvenisse perlopiù solo su richieste puntuali precise. È venuto a mancare, complice anche il lungo periodo di restrizioni dovute alla pandemia, quel contatto che permette la conoscenza anche di quei mondi o situazioni che non sono portatrici di istanze o di interessi corporativistici. Dobbiamo ritornare nel territorio, essere sentinelle, farci conoscere per le nostre competenze, passioni e idee” ha dichiarato ieri sera. “Per questo sarà necessario a partire da fine ottobre iniziare ad organizzare momenti di confronto aperti sui temi che più stanno creando difficoltà anche nelle nostre realtà così apparentemente serene come l’aspetto della sanità e la sua strisciante privatizzazione con ciò che sta avvenendo a livello dei servizi territoriali ( consultori, neuropsicopatologia infantile, etc…) e come il loro indebolimento incida sulle difficoltà delle famiglie.”
“Gli scenari dopo la guerra, i cambiamenti climatici, le disuguaglianze sociali, i cambiamenti nel mondo del lavoro e dell’impresa, non solo hanno conseguenze territoriali ma debbono e possono trovare parte delle soluzioni proprio nelle scelte locali.” Poi attacca la maggioranza: “Ma credo sia agli occhi di tutti come questa amministrazione stia già dimostrando tutte le sue criticità. Le questioni sull’aborto, sulle unioni civili, sui murales oltre ad evidenziare la vera natura culturale e di pensiero di questi amministratori, sono elementi di distrazione di massa cosicché la gente non si accorga che non hanno idee da proporre.”
Lascia un commento